La cittadina di Patù sorge su un declivio tufaceo che digrada con lentezza nelle terre del Capo di Leuca e trae origine da eventi lontani, quando, nel X secolo, gli abitanti della vicina Vereto, devastata dai Saraceni, si rifugiarono qui, fondando quello che oggi conosciamo come Patù.
Il nome stesso del paese evoca storie di sofferenza e resistenza, ricollegandosi alla parola greca “pathos”, che significa dolore, in memoria della tragedia vissuta dai superstiti di Vereto.
Tra le meraviglie architettoniche che Patù custodisce, il monumento di Centopietre rappresenta un capolavoro di storia e arte. Questo antico mausoleo, eretto con esattamente cento blocchi di tufo (oggi ne restano 99) provenienti dalle rovine di Vereto, narra la saga del generale Geminiano, un messaggero di pace brutalmente ucciso dai Saraceni. La sua struttura rettangolare e il tetto a due falde nascondono al loro interno strati di affreschi sacri del XIV secolo, dove tredici santi di origine orientale sono rappresentati secondo uno stile di ispirazione bizantina, simbolo della trasformazione del monumento in una chiesa paleocristiana.
Di fronte a Centopietre si erge la chiesa di San Pietro, anch’essa costruita con le pietre di Vereto nel X secolo. La leggenda narra che fu edificata nel punto esatto in cui San Pietro, approdato a Leuca, si fermò a riposare durante il suo viaggio verso Roma. Questo luogo di culto, insieme a Centopietre, costituisce un connubio unico di fede, storia e leggenda, testimoniando il profondo legame tra la comunità di Patù e le sue radici antiche.
La classificazione di Centopietre come Monumento Nazionale di seconda classe nel 1873 ne sottolinea l’importanza storica e culturale.
Patù, con Centopietre, la chiesa di San Pietro e le vicine rovine di Vereto, invita i visitatori a una riflessione sulla transitorietà e sulla perenne lotta tra distruzione e rinascita. È un luogo dove il passato si intreccia indissolubilmente con il presente, offrendo un’esperienza unica di scoperta e di connessione con le profonde radici della terra salentina.
Materiale extra